Io viu e tu talii
Dopo il successo di pubblico e di critica di “Crazy for Sicily, le corde siciliane”, spettacolo firmato da Giuseppe Moschella, torna, al Cantunera fucina culturale, Alessia Spatoliatore con il suo “Io viu e tu talii”, spassosa pièce in prosa dialettale con Alessia Spatoliatore e Alessia Perdon, scenografia e costumi di Maria Pecoraro.
Lo spettacolo racconta il vissuto di due sorelle costrette a vivere nella stessa casa in totale segregazione al fine di fuggire dalle loro rispettive vite e per lo più dall’umanità.
Le due protagoniste, Caterina, vivace e al tempo stesso paranoico personaggio interpretato da Alessia Spatoliatore, e Assunta, impersonato da Alessia Perdon, vivono meccanismi di difesa di fidanzata abbandonata la prima e una condizione di cecità la seconda.
Lo spettacolo, divertente e riflessivo al tempo stesso, penetra nel modo di pensare delle due donne ancorato a luoghi comuni del “nulla può cambiare”, ma è attraverso l’ironia che si evince nei personaggi un limitato senso di responsabilità e la mancanza di coraggio che svela l’ordinaria tendenza a mantenere immutato lo stato di cose.
Vittime di loro stesse, indiscusse protagoniste del nulla, rappresentano il vissuto di quanti fuggono dalle loro rispettive vite non decidendo di mettersi in gioco per conquistare il loro spazio all’interno della società, schiave del gioco costruito dalla loro stessa mente.
Sarà proprio l’inatteso finale a svelare il gioco che le rende schiave di loro stesse.
Le due protagoniste, Caterina, vivace e al tempo stesso paranoico personaggio interpretato da Alessia Spatoliatore, e Assunta, impersonato da Alessia Perdon, vivono meccanismi di difesa di fidanzata abbandonata la prima e una condizione di cecità la seconda.
Lo spettacolo, divertente e riflessivo al tempo stesso, penetra nel modo di pensare delle due donne ancorato a luoghi comuni del “nulla può cambiare”, ma è attraverso l’ironia che si evince nei personaggi un limitato senso di responsabilità e la mancanza di coraggio che svela l’ordinaria tendenza a mantenere immutato lo stato di cose.
Vittime di loro stesse, indiscusse protagoniste del nulla, rappresentano il vissuto di quanti fuggono dalle loro rispettive vite non decidendo di mettersi in gioco per conquistare il loro spazio all’interno della società, schiave del gioco costruito dalla loro stessa mente.
Sarà proprio l’inatteso finale a svelare il gioco che le rende schiave di loro stesse.
Biglietti/abbonamenti
E’ possibile acquistare l’abbonamento a 8 spettacoli, Stagione 2018-19 al costo di:
– € 88,00 intero
– € 80,00 ridotto*
Il costo del singolo biglietto è di:
– € 14,00 intero
– € 11,00 ridotto*
*Ridotto: under 30/over 65
Ulteriori riduzioni sono riservate ai possessori di carte sconto.
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili presso:
– il botteghino del teatro Cantunera, sito in piazzetta Santa Rosalia n. 12, Palermo
https://teatrocantunera.it/botteghino/
– presso il punto vendita diretto di tickettando, via Maqueda n. 290, Palermo
– presso il punto vendita diretto Box Office di via Cavour n. 133, Palermo
– al seguente link:
https://www.ticketone.it/io-viu-e-tu-talii-palermo-bigliett…
